Explora Festival dei Sensi, adriana ruggiano
Explora Festival dei Sensi, adriana ruggiano

EXPLORA - FESTIVAL DEI SENSI

EXPLORA
FESTIVAL DEI SENSI

Estasiare i sensi immersi nella natura

Iª edizione di “Explora – Festival dei Sensi”. Evento, di promozione turistica e culturale promosso e organizzato dall’amministrazione Comunale di Accadia in collaborazione con l’Associazione Digital Evocation guidata dalla Dott.ssa Adriana Ruggiano.

Cornice dell’evento il Bosco Paduli. Splendida riserva naturale tra i Comuni di Accadia e Deliceto (Fg). Le sue enormi querce secolari e le sue numerose sorgenti d’acqua lo rendono meta privilegiata. 

Patrocinato da Puglia Promozione e dalla Regione Puglia, l’evento verte sulla promozione di percorsi multisensoriali. I turisti sono guidati in un vero e proprio percorso immersivo, a diretto contatto con la natura. Il Bosco Paduli è diventato la location naturale per diverse attività strutturate secondo le percezioni sensoriali: tatto, vista, udito, olfatto e gusto.

Non più, quindi, la conoscenza intesa come mero e sterile apprendimento di dati; ma frutto di una stimolazione attiva e partecipata. Questo l’obiettivo del nostro turismo esperienziale. Un turismo lento e mirato, soprattutto, alla riscoperta sensoriale di luoghi attraverso un approccio estetico, conoscitivo ed emozionale. 

Vi è un bisogno disperato di stabilire legami, anche con il passato. L’obiettivo è di creare offerte turistiche che si tramutino in viaggi nell’anima, oltre che nei luoghi. È un dovere, quindi, educare al sentire. Attraverso una relazione organica con gli altri e con gli ambienti, bisogna raccontare storie coinvolgenti. È necessario rendere il turista consapevole. La Bellezza salverà il mondo.

GLI ITINERARI DA ESPLORARE

LA VISTA: il percorso immersivo dedicato alla vista è stato realizzato attraverso un workshop fotografico. Organizzato dal fotografo e social media manager Francesco Maria Mirando. Conseguentemente, coinvolgente il Tour nel Rione Fossi organizzato dalla guida turistica Federica Mirabella. Lo scopo è stato quello di educare il fotografo amatoriale e non, alla fotografia naturalistica.

Il GUSTO: il percorso immersivo dedicato al gusto è stato realizzato attraverso il ritorno agli antichi sapori del territorio, grazie a numerose aziende locali. Attraverso il foodtelling sono stati raccontati i prodotti e i loro processi di lavorazione dal semplice al complesso.

Il TATTO: il percorso immersivo dedicato al tatto è stato realizzato attraverso la realizzazione di un percorso di trekking, organizzato dall’Associazione Verde Mediterraneo. Presente sul posto, anche, il Maneggio La loggia.

L’OLFATTO: il percorso immersivo dedicato all’olfatto è stato realizzato considerando gli odori della natura, grazie all’hair-beauty stylist Giuseppe Tusiano. La guida ambientale Gianmarco Tartaglia ha guidato i turisti in un’emozionante scoperta della flora e della fauna. L’olfatto ci regala quelle brevi percezioni che rimandano ai ricordi dell’infanzia e alle radici.

L’UDITO: il percorso immersivo dedicato all’udito è stato realizzato attraverso i suoni naturali grazie alle attività di pilates a cura del personal trainer Giuseppe Papa. Parte integrante la seduta di meditazione, immersi nella natura, a cura dell’istruttrice di yoga Romina Iorio.

Il SESTO SENSO: il percorso immersivo dedicato al sesto senso è stato realizzato attraverso due significativi spettacoli musicali serali. Il primo “La Danza dei Sensi” a cura dell’Associazione di promozione sociale Rione Popolare. Il secondo, “Alla scoperta del Sesto Senso” a cura del gruppo musicale Four Friends. La musica e le danze hanno consentito di abbandonarsi ai ritmi che toccano le corde dell’anima. Di scoprire quel sesto senso racchiuso in ognuno di noi che si tramuta in immaginazione e energia vitale.

Raccolta Fotografica

Foto realizzare da Francesco Mirando

Foto realizzare da Antonia Sassano

Trailer di Sponsorizzazione Turistica

PROGRAMMA EVENTO

CON IL PADROCINIO DI

accadia memories and future, comune di accadia, adriana ruggiano

CON LA COLLABORAZIONE DI

Torna in alto