Colui che possiede immaginazione senza erudizione, ha le ali e non ha i piedi.
Joseph Antoine René Joubert

Pubblicazioni

Pubblicazioni, voluptas dalla comedia alsecretum,Adriana Ruggiano

Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»

Collana: Bibliotheca Phoenix , Nr. 105

Autore:  Adriana Ruggiano

Editore: Carla Rossi Academy Press

Data di Pubblicazione: 2018

Attraverso uno studio in chiave esoterica e filosofica della “Divina Commedia” e del “Secretum”, propongo un viaggio nell’animo dei due grandi poeti. Chiaro esempio di virtus e voluptas, i due autori sintetizzano la condizione dualistica del pensiero medievale. La Commedia è, infatti, un viaggio verso la conquista di sé, il raggiungimento di un’identità personale, una metamorfosi, un cambiamento; mentre, il Secretum è la presa di coscienza, il conflitto tra anima e corpo che esplode nella lotta interiore tra desiderio e senso di colpa. Si evince l’assoluta modernità dei due poeti medievali, in quanto, le loro opere, sintetizzano il sentimento di laceramento e di inadeguatezza che accompagna l’uomo contemporaneo.

La condivisione come viaggio introspettivo e ricerca di autenticità

Collana: International Study And Documentation Centre for Youth Culture (Trieste)

Autore:  Adriana Ruggiano

Data di Pubblicazione: 2020

L’emergenza sanitaria ha scosso le nostre coscienze perché ha palesato, in modo inequivocabile, la quarantena esistenziale insita nel mondo postmoderno. Una solitudine radicata in quella malinconica indifferenza che, spesso, pervade l’essere umano e lo spinge ad ignorare qualunque forma di condivisione o scambio reciproco
Era necessario, quindi, questo silenzio assordante, questa dolorosa solitudine per riscoprirci umani? La pandemia, ha portato con sé, devastazione e morte ma, anche, consapevolezza e riscoperta? Ci ha resi davvero migliori, se esserlo, significa imparare dai nostri limiti e valorizzare i valori necessari? Ai posteri l’ardua sentenza.
Pubblicazioni, lo storytelling come metodologia didattica nelle scuole, Adriana Ruggiano

Lo Storytelling come metodologia didattica nelle scuole secondarie

Collana: International Study And Documentation Centre for Youth Culture (Trieste)

Autore:  Adriana Ruggiano

Data di Pubblicazione: 2019

Apprendere e insegnare mediante la narrazione di storie.
In un mondo in cui si parla tanto di analfabetismo culturale e di ritorno, in cui non viene più sviluppato il pensiero critico e l’annessa capacità di discernimento, in cui il sistema di formazione non riesce a soddisfare le aspettative dei nativi digitali, in cui non ci si sofferma più sulle emozioni necessarie; è indispensabile produrre una selezione intelligente e una modernizzazione del patrimonio culturale, preservandolo in modo consapevole e adattandolo ad un linguaggio nuovo e alle esigenze dei nativi digitali.
Pubblicazioni, i luoghi come mediatori di significato dal turismo esperienziale alle aule tematiche, Adriana Ruggiano

I luoghi come mediatori di significato: dal Turismo Esperienziale alle Aule Tematiche

Collana: International Study And Documentation Centre for Youth Culture (Trieste)

Autore:  Adriana Ruggiano

Data di Pubblicazione: 2019

Ciò che conta nel turismo esperienziale non è la destinazione in sé, ma vivere un’esperienza intima ed essere attori protagonisti di questa esperienza.
Pubblicazioni, voluptas dalla comedia alsecretum,Adriana Ruggiano

Virtus et voluptas dalla «Comedìa» al «Secretum»

Collana: Bibliotheca Phoenix , Nr. 105

Autore:  Adriana Ruggiano

Editore: Carla Rossi Academy Press

Data di Pubblicazione: 2018

Attraverso uno studio in chiave esoterica e filosofica della “Divina Commedia” e del “Secretum”, propongo un viaggio nell’animo dei due grandi poeti. Chiaro esempio di virtus e voluptas, i due autori sintetizzano la condizione dualistica del pensiero medievale. La Commedia è, infatti, un viaggio verso la conquista di sé, il raggiungimento di un’identità personale, una metamorfosi, un cambiamento; mentre, il Secretum è la presa di coscienza, il conflitto tra anima e corpo che esplode nella lotta interiore tra desiderio e senso di colpa. Si evince l’assoluta modernità dei due poeti medievali, in quanto, le loro opere, sintetizzano il sentimento di laceramento e di inadeguatezza che accompagna l’uomo contemporaneo.

La condivisione come viaggio introspettivo e ricerca di autenticità

Collana: International Study And Documentation Centre for Youth Culture (Trieste)

Autore:  Adriana Ruggiano

Data di Pubblicazione: 2020

L’emergenza sanitaria ha scosso le nostre coscienze perché ha palesato, in modo inequivocabile, la quarantena esistenziale insita nel mondo postmoderno. Una solitudine radicata in quella malinconica indifferenza che, spesso, pervade l’essere umano e lo spinge ad ignorare qualunque forma di condivisione o scambio reciproco
Era necessario, quindi, questo silenzio assordante, questa dolorosa solitudine per riscoprirci umani? La pandemia, ha portato con sé, devastazione e morte ma, anche, consapevolezza e riscoperta? Ci ha resi davvero migliori, se esserlo, significa imparare dai nostri limiti e valorizzare i valori necessari? Ai posteri l’ardua sentenza.
Pubblicazioni, lo storytelling come metodologia didattica nelle scuole, Adriana Ruggiano

Lo Storytelling come metodologia didattica nelle scuole secondarie

Collana: International Study And Documentation Centre for Youth Culture (Trieste)

Autore:  Adriana Ruggiano

Data di Pubblicazione: 2019

Apprendere e insegnare mediante la narrazione di storie.
In un mondo in cui si parla tanto di analfabetismo culturale e di ritorno, in cui non viene più sviluppato il pensiero critico e l’annessa capacità di discernimento, in cui il sistema di formazione non riesce a soddisfare le aspettative dei nativi digitali, in cui non ci si sofferma più sulle emozioni necessarie; è indispensabile produrre una selezione intelligente e una modernizzazione del patrimonio culturale, preservandolo in modo consapevole e adattandolo ad un linguaggio nuovo e alle esigenze dei nativi digitali.
Pubblicazioni, i luoghi come mediatori di significato dal turismo esperienziale alle aule tematiche, Adriana Ruggiano

I luoghi come mediatori di significato: dal Turismo Esperienziale alle Aule Tematiche

Collana: International Study And Documentation Centre for Youth Culture (Trieste)

Autore:  Adriana Ruggiano

Data di Pubblicazione: 2019

Ciò che conta nel turismo esperienziale non è la destinazione in sé, ma vivere un’esperienza intima ed essere attori protagonisti di questa esperienza.
Torna in alto