

SE FOSSI LEONARDO
Laboratori Didattici
Le attività previste sono state elaborate sul tema: “SE FOSSI LEONARDO”. Il tema è stato sviluppato in diversi ambiti, prevedendo le seguenti attività:
- Costruzione creativa di oggetti con: lego, bastoncini per costruzioni, plastica, collage di materiali vari.
- Sviluppo di contenuti su cartelloni espositivi.
- Costruzione di aquiloni seguendo il tema del “volo” del genio rinascimentale.
- Laboratori di riscrittura creativa relativi a temi vari: (il volo, scienza, disegno, scrittura, emozioni e volti, pittura).
- Creazioni di quiz, giochi a squadre, cruciverba tramite l’applicazione “Educolor.it” e “Dartema.com”.
- Creazione di books digitali tramite l’applicazione “Book Creator”.
- Creazioni e risoluzioni di enigmi tramite giochi a squadre.
- Giochi a squadre nella risoluzione e stesura di frasi o concetti scritti da sinistra verso destra.
- Giochi di mimo su opere pittoriche di Leonardo da Vinci e utilizzo delle Applicazioni “The Leonardo Code” e “Quick Puzzle”.

Laboratori Didattici
Le attività previste sono state elaborate sul tema: “SE FOSSI LEONARDO”. Il tema è stato sviluppato in diversi ambiti, prevedendo le seguenti attività:
- Costruzione creativa di oggetti con: lego, bastoncini per costruzioni, plastica, collage di materiali vari.
- Sviluppo di contenuti su cartelloni espositivi.
- Costruzione di aquiloni seguendo il tema del “volo” del genio rinascimentale.
- Laboratori di riscrittura creativa relativi a temi vari: (il volo, scienza, disegno, scrittura, emozioni e volti, pittura).
- Creazioni di quiz, giochi a squadre, cruciverba tramite l’applicazione “Educolor.it” e “Dartema.com”.
- Creazione di books digitali tramite l’applicazione “Book Creator”.
- Creazioni e risoluzioni di enigmi tramite giochi a squadre.
- Giochi a squadre nella risoluzione e stesura di frasi o concetti scritti da sinistra verso destra.
- Giochi di mimo su opere pittoriche di Leonardo da Vinci e utilizzo delle Applicazioni “The Leonardo Code” e “Quick Puzzle”.
I lavori saranno esposti giorno 1 maggio 2019.
I laboratori didattici sono stati strutturati sull’idea di potenziare e stimolare, nell’ambito dell’educazione linguistica e di quella razionale-emotiva, la creatività necessaria in un mondo in cui è d’obbligo inventare e inventarsi. Attraverso la promozione di attività didattiche innovative, spesso coordinate con l’ausilio delle moderne tecnologie digitali, si vuole condurre alla scoperta e all’apprendimento attivo basato sulla centralizzazione dell’individuo. La didattica laboratoriale privilegia l’apprendimento esperienziale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo, così, le opportunità per gli studenti di costruire attivamente il proprio sapere. Grazie ad attività di tipo laboratoriale, si promuove un apprendimento significativo e contestualizzato, che favorisce la motivazione soggettiva, l’integrazione, e l’acquisizione di competenze.

I lavori saranno esposti giorno 1 maggio 2019.
I laboratori didattici sono stati strutturati sull’idea di potenziare e stimolare, nell’ambito dell’educazione linguistica e di quella razionale-emotiva, la creatività necessaria in un mondo in cui è d’obbligo inventare e inventarsi. Attraverso la promozione di attività didattiche innovative, spesso coordinate con l’ausilio delle moderne tecnologie digitali, si vuole condurre alla scoperta e all’apprendimento attivo basato sulla centralizzazione dell’individuo. La didattica laboratoriale privilegia l’apprendimento esperienziale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa, favorendo, così, le opportunità per gli studenti di costruire attivamente il proprio sapere. Grazie ad attività di tipo laboratoriale, si promuove un apprendimento significativo e contestualizzato, che favorisce la motivazione soggettiva, l’integrazione, e l’acquisizione di competenze.
Finalità educative e didattiche di "Se Fossi Leonardo"
Finalità Educative
- Realizzare dei laboratori, che stimolino esperienze in grado di creare condizioni di conoscenza e di consapevolezza, necessarie ai fini di un incontro con la collezione museale;
- Seguire al meglio la crescita espressiva, emotiva;
- Fornire le chiavi di lettura per stimolare creatività e apprendimento;
- Sperimentare attività didattiche innovative, improntate sulla co-creazione e co-produzione e digitalizzazione dei contenuti;
- Stimolare la conoscenza e consapevolezza di sé;
- Promuovere la partecipazione consapevole, responsabile e autonoma degli studenti alle attività comuni;
- Acquisire comportamenti volti all’accettazione, al rispetto, alla solidarietà verso l’altro;
- Usare le conoscenze e le competenze per riflettere sulla realtà;
- Potenziare, maggiormente, l’impatto delle tecnologie digitali nelle attività di didattica effettuate all’interno dei musei.
Obiettivi Didattici
- Attenzione all’apprendimento esperienziale;
- Integrazione delle competenze con le conoscenze;
- Impiego delle moderne tecnologie come strumento di insegnamento e di apprendimento;
- Potenziare le capacità comunicative;
- Produrre diverse tipologie di testi, osservandone le tecniche specifiche;
- Potenziare e/o valorizzare le capacità logico-critiche e logico-operative;
- Saper risalire dall’osservazione all’astrazione;
- Usare in modo appropriato strumenti, materiali, oggetti specifici;
- Saper eseguire correttamente le diverse esperienze di laboratorio, comprendendo i procedimenti pratici ed operativi;
- Acquisire autonomia e fiducia nelle proprie capacità;
- Imparare a lavorare in gruppo con il metodo dei progetti.
Finalità Educative
- Realizzare dei laboratori, che stimolino esperienze in grado di creare condizioni di conoscenza e di consapevolezza, necessarie ai fini di un incontro con la collezione museale;
- Seguire al meglio la crescita espressiva, emotiva;
- Fornire le chiavi di lettura per stimolare creatività e apprendimento;
- Sperimentare attività didattiche innovative, improntate sulla co-creazione e co-produzione e digitalizzazione dei contenuti;
- Stimolare la conoscenza e consapevolezza di sé;
- Promuovere la partecipazione consapevole, responsabile e autonoma degli studenti alle attività comuni;
- Acquisire comportamenti volti all’accettazione, al rispetto, alla solidarietà verso l’altro;
- Usare le conoscenze e le competenze per riflettere sulla realtà;
- Potenziare, maggiormente, l’impatto delle tecnologie digitali nelle attività di didattica effettuate all’interno dei musei.
Obiettivi Didattici
- Attenzione all’apprendimento esperienziale;
- Integrazione delle competenze con le conoscenze;
- Impiego delle moderne tecnologie come strumento di insegnamento e di apprendimento;
- Potenziare le capacità comunicative;
- Produrre diverse tipologie di testi, osservandone le tecniche specifiche;
- Potenziare e/o valorizzare le capacità logico-critiche e logico-operative;
- Saper risalire dall’osservazione all’astrazione;
- Usare in modo appropriato strumenti, materiali, oggetti specifici;
- Saper eseguire correttamente le diverse esperienze di laboratorio, comprendendo i procedimenti pratici ed operativi;
- Acquisire autonomia e fiducia nelle proprie capacità;
- Imparare a lavorare in gruppo con il metodo dei progetti.
CON IL PATROCINIO DI



