iNCONTRO CON L'AUTORE
TRIFONE GARGANO
Dante Pop
INCONTRO CON L'AUTORE
TRIFONE GARGANO
Dante Pop

TRIFONE GARGANO: DANTE POP

Il libro: Dante Pop

Un suggestivo e inedito percorso tra la “Divina Commedia” di Dante e i cantautori italiani che negli ultimi decenni hanno ri-scritto parti del poema, o ne hanno semplicemente citato parole ed espressioni, evocando personaggi e situazioni, con gusto e con sentimento popolari. Hanno così contribuito a rinnovare il mito di Dante, il classico per eccellenza della tradizione e della civiltà italiane. Età di lettura: da 11 anni.
Questo libro offre un Dante poco conosciuto e poco studiato, quello dei romanzi, dei fumetti, delle opere teatrali, degli spettacoli musicali che, con esplicite ri-scritture della Divina Commedia, continuano ad arrivare sul mercato del consumo culturale. In questo fenomeno di grande rilievo comunicativo e letterario si mescolano e contaminano il Dante mandato a memoria; dai brand alimentari delle nostre tavole a quello scanzonato e simpatico delle parodie, cosi come quello cantato dai nostri maggiori cantautori (Guccini, Vecchioni, Capossela, De André, Nannini, Jovanotti, De Gregori, Vecchioni, Grignani, Ligabue e altri).
Il libro rivisita anche cinque romanzi danteschi, firmati da scrittori contemporanei che si confrontano con il testo della Divina Commedia, traendone idee narrative avvincenti e originali, come il Dante settario dell’Ultimo Catone, quello contemporaneo di American Purgatorio in cui «l’idea del peccato è quasi estinta», come la donna salvifica di Dante Game, il peccato e la redenzione di Operazione Inferno e il serial killer del Circolo Dante, che uccide per “salvare” Dante.
Trifone Gargano: Dante Pop

Il libro: Sergente Romano

Un suggestivo e inedito percorso tra la “Divina Commedia” di Dante e i cantautori italiani che negli ultimi decenni hanno ri-scritto parti del poema, o ne hanno semplicemente citato parole ed espressioni, evocando personaggi e situazioni, con gusto e con sentimento popolari. Hanno così contribuito a rinnovare il mito di Dante, il classico per eccellenza della tradizione e della civiltà italiane. Età di lettura: da 11 anni.
Questo libro offre un Dante poco conosciuto e poco studiato, quello dei romanzi, dei fumetti, delle opere teatrali, degli spettacoli musicali che, con esplicite ri-scritture della Divina Commedia, continuano ad arrivare sul mercato del consumo culturale. 

Trifone Gargano: Dante Pop

In questo fenomeno di grande rilievo comunicativo e letterario si mescolano e contaminano il Dante mandato a memoria; dai brand alimentari delle nostre tavole a quello scanzonato e simpatico delle parodie, cosi come quello cantato dai nostri maggiori cantautori (Guccini, Vecchioni, Capossela, De André, Nannini, Jovanotti, De Gregori, Vecchioni, Grignani, Ligabue e altri).
Il libro rivisita anche cinque romanzi danteschi, firmati da scrittori contemporanei che si confrontano con il testo della Divina Commedia, traendone idee narrative avvincenti e originali, come il Dante settario dell’Ultimo Catone, quello contemporaneo di American Purgatorio in cui «l’idea del peccato è quasi estinta», come la donna salvifica di Dante Game, il peccato e la redenzione di Operazione Inferno e il serial killer del Circolo Dante, che uccide per “salvare” Dante.

Il libro: Dante Pop

Un suggestivo e inedito percorso tra la “Divina Commedia” di Dante e i cantautori italiani che negli ultimi decenni hanno ri-scritto parti del poema, o ne hanno semplicemente citato parole ed espressioni, evocando personaggi e situazioni, con gusto e con sentimento popolari. Hanno così contribuito a rinnovare il mito di Dante, il classico per eccellenza della tradizione e della civiltà italiane. Età di lettura: da 11 anni. Questo libro offre un Dante poco conosciuto e poco studiato, quello dei romanzi, dei fumetti, delle opere teatrali, degli spettacoli musicali che, con esplicite ri-scritture della Divina Commedia, continuano ad arrivare sul mercato del consumo culturale. In questo fenomeno di grande rilievo comunicativo e letterario si mescolano e contaminano il Dante mandato a memoria; dai brand alimentari delle nostre tavole a quello scanzonato e simpatico delle parodie, cosi come quello cantato dai nostri maggiori cantautori (Guccini, Vecchioni, Capossela, De André, Nannini, Jovanotti, De Gregori, Vecchioni, Grignani, Ligabue e altri). Il libro rivisita anche cinque romanzi danteschi, firmati da scrittori contemporanei che si confrontano con il testo della Divina Commedia, traendone idee narrative avvincenti e originali, come il Dante settario dell’Ultimo Catone, quello contemporaneo di American Purgatorio in cui «l’idea del peccato è quasi estinta», come la donna salvifica di Dante Game, il peccato e la redenzione di Operazione Inferno e il serial killer del Circolo Dante, che uccide per “salvare” Dante.
Trifone Gargano: Dante Pop

L'autore: Trifone Gargano

Trifone Gargano, insegna Lingua e Letteratura italiana negli istituti secondari, è professore a contratto di Informatica per la Letteratura presso l’Università di Foggia, dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di ricerca. Come esperto di didattica disciplinare, è stato docente supervisore per la SSIS-Puglia  e oggi è docente tutor per il TFA – Tirocinio Formativo Attivo. È autore di saggi scientifici, di testi per la scuola e di learning object, tra cui: Virtute e c@noscenza. Antologia della Commedia di Dante (Laterza, 2010); Costellazioni. Manuale di letteratura italiana (Laterza, 2012, in collaborazione con G. Bellini, G. Mazzoni); M’illumino… di testo. Cura, inoltre, la sezione letteraria del sito.

Programma dell'Evento

Trifone Gargano: Dante Pop

IN COLLABORAZIONE CON

accadia memories and future, comune di accadia, adriana ruggiano
Torna in alto